Menu
FASHIONISLANDBLOG
  • News
  • Fashion
  • AFL Guernsey Sale
  • gaa jerseys for sale
  • maillot lens
FASHIONISLANDBLOG

Per Daniele Nardi e Tom Ballard persi per sempre sul Nanga Parbat

Posted on August 15, 2019 by FASHIONISLANDBLOG

È di poco tempo fa la notizia che sono terminate ufficialmente le ricerche sul Nanga Parbat per Daniele Nardi e Tom Ballard, di cui non si avevano più notizie da domenica 24 febbraio.

Sono trascorsi 13 giorni. E con loro se n’è andata anche la fine di ogni ragionevolesperanza. L’ultimo contatto con Daniele Nardi e Tom Ballard risale a domenica 24febbraio. “Daniele ci ha appena comunicato che sono arrivati a circa 6300 metri, forseanche qualcosa in più!” riportava quel giorno il Team di Nardi su FB, e precisava: “Sonosaliti lungo un camino diverso da quello salito con Elisabeth (Revol ndr). Sono andati suleggeri, ora stanno scendendo a C4. Il meteo non è buono, c’è stata nebbia, nevischio eraffiche di vento.” Poi, più nulla. Passano sia lunedì, sia martedì senza che nulla trapelidalla montagna. Tace il satellitare. Nessun segnale dal GPS. Mercoledì 27 sul Nanga “iltempo è buono”, ma l’esplorazione a vista delle possibili vie di discesa non dà esiti.Tutto è deserto ed immobile. A questo punto inizia l’allarme vero. Anche se ancora sonoin molti quelli che sperano che Daniele e Tom possano riapparire all’improvviso. Suquelle immense montagne, e tanto più sul Nanga, non sarebbe la prima volta… Ma poi,giorno dopo giorno, la soluzione e il “miracolo” si sono inesorabilmente, allontanatisempre più.

Nulla è cambiato. Nonostante l’impegno dell’ambasciatore italiano, Stefano Pontecorvo,ad Islamabad e la piena collaborazione dell’Aviazione Pakistana, uniti nel superare idivieti di volo imposti dalla recente crisi – ci mancava solo quella – tra India e Pakistan.Nonostante il generoso aiuto di Ali Sadpara che insieme ad altri due alpinisti pakistaniha subito raggiunto, via terra, il CB sul versante Diamir del Nanga Parbat. Nonostante ladedizione di Alex Txikon che, appena il meteo l’ha consentito, è stato trasportato dal K2al Nanga, insieme al suo team e alle sue attrezzature compresi dei droni per laricognizione aerea. Tutto è rimasto com’era, senza soluzione. Ma anche se nulla ècambiato, il loro impegno – come quello di tutti quelli che si sono adoperati per attivare isoccorsi – non è stato per nulla inutile. Ciò che importa, infatti, è che Ali Sadpara e AlexTxikon non si sono risparmiati. Non hanno esitato. Era quello che bisognava fare. Evengono i brividi a pensare che proprio loro erano i compagni di Daniele proprio qui alNanga Parbat nell’inverno 2016. E un po’ vengono i brividi anche per quanto questamontagna incide, sia nel “bene” ma anche nel “male”, nei nostri ricordi e nella storiadell’alpinismo. Ma nulla conta ora se non che Daniele e Tom resteranno lassù persempre.

Daniele Nardi volitivo alpinista di Sezze (Latina), Ambasciatoreper i Diritti Umaninel mondo, aveva al suo attivo 5 Ottomila tra cuispicca l’accoppiata di gran classe K2 ed Everest, seguita dal Broad Peak (8.047 metri),dal Nanga Parbat (8.125 metri) e dalla cima Middle dello Shisha Pangma (8027 metri).A questi si aggiungono l’Aconcagua massima vetta del Sud America, e la nuova viaaperta tra il Bhagirathi III e IV (nel Garhwal indiano in Himalaya) con Roberto DelleMonache. Ma non c’è dubbio la montagna che più ha riempito i suoi pensieri e le suefantasie è stata sicuramente il Nanga Parbat. O meglio la salita invernale del NangaParbat. Basti dire che quello di quest’anno era il suo 5° tentativo di salirla nella stagionepiù fredda. Chi ha seguito le vicende e le storie delle salite invernali agli Ottomila sa chesono sempre imprese che vanno oltre il limite della resistenza umana. Per letemperature assolutamente glaciali. Per il meteo impossibile. Per il vento in quota. Perl’isolamento totale, anche.

Trovare la forza e la costanza per ripartire ogni anno – come Daniele Nardi ha fatto per5 volte – sapendo esattamente ciò che ti aspetta, non è cosa normale. E’ segnosicuramente di una passione incredibile che va forse oltre anche ai parametri “normali”dell’alpinismo. Il Nanga d’inverno ma anche il mitico Sperone Mummery era qualcosa dicui Nardi non poteva, evidentemente, fare a meno. Forse ormai era diventata la suairrinunciabile avventura. Quasi un viaggio del destino che, in quest’ultima corsa, avevaaffrontato insieme a Tom Ballard, talentuoso alpinista britannico 30enne che avevaconosciuto nel 2017 partecipando alla TransLimes, una spedizione internazionale – di cuifacevano parte anche Marcello Sanguineti, Kate Ballard, Gian Luca Cavalli, CuanCoetzee, Michele Focchi e Pier Luigi Martini – che ha esplorato le valli Kondus e Kaberinel Karakoram Pakistano.

Tom Ballard, appunto, l’altro navigante che domenica 24 febbraio si è perso per sempresullo Sperone Mummery. Silenzioso. Fortissimo. Pieno di un’energia inesauribile. Tomera un alpinista a cui sarebbe fin troppo facile attribuire l’aggettivo di “predestinato”. Lamamma, Alison Hargreaves, alpinista immensa, lo portava in grembo quando nel 1988salì in solitaria la parete Nord dell’Eiger. Poi Alison perse la vita scendendo dopo averraggiunto la cima dell’altro mitico colosso pachistano, il K2. Era il 1995 e Tom aveva 7anni. Da allora molte cose sono cambiate e i più avevano assolutamente scordato quelragazzino e forse anche la madre. Finché un giorno in Val di Fassa apparve un giovanealpinista che si divertiva a salire le pareti delle Dolomiti con uno spirito del tutto libero,così come gli suggeriva l’istinto.

Quel ragazzo era Tom che, con il padre, aveva preso “fissa dimora” al Camping diCanazei. Presto in molti capirono che era speciale in tutti i sensi. E presto, nel 2015,arrivò anche quel tour sulle sei grandi pareti nord delle Alpi (Eiger, Cervino, GrandesJorasses, Petit Dru, Pizzo Badile, Cima Grande di Lavaredo) in un unico inverno. Unprogetto che lui chiamò Starlight and Storm e che lo fece conoscere a tutto il mondodell’alpinismo. Lui però non cambiò per nulla. Continuò ad andare dove lo portava ilcuore. Nella sua grotta in Marmolada, a sperimentare impossibili linee in dry tooling dicui divenne un indiscutibile riferimento. Oppure a scalare in giro per le Alpi da solo o incordata. Come per le due nuove vie aperte con Marcin Tomaszewski: Dirty Harry sullaNO del Civetta nelle Dolomiti e Titanic sulla Nord dell’Eiger. Libero e indipendentecom’era solito fare.

Daniele e Tom non sono più tornati da quello Sperone del Nanga Parbat. Erano dueuomini che cercavano qualcosa. Inseguivano una meta, un loro immenso sogno. E lostavano facendo assieme. Resterà il loro ricordo. Resteranno gli immensi sforzi spesi inquei loro lunghi giorni sulla montagna. Ricorderemo quella loro volontà incrollabile, tuttada rispettare. E quei sorrisi che spuntano dalle foto che ci sono arrivate dal Nanga.

di Vinicio Stefanello

Click Here: watford football shirts

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • 学历提升:5大高效策略助你职场竞争力翻倍
  • 学历提升:5大高效策略助你轻松实现职场进阶
  • 学历提升:5大高效策略助你轻松实现职场跃迁
  • The Ultimate Guide to Style AI: Revolutionizing Fashion and Design
  • The Ultimate Guide to Short Drama: Captivating Stories in Minutes

Recent Comments

    Archives

    • August 2025
    • June 2025
    • May 2025
    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • October 2024
    • September 2024
    • August 2024
    • July 2024
    • June 2024
    • May 2024
    • April 2024
    • March 2024
    • February 2024
    • January 2024
    • December 2023
    • November 2023
    • October 2023
    • August 2023
    • July 2023
    • June 2023
    • April 2023
    • March 2023
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • March 2020
    • February 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019

    Categories

    • Fashion
    • News

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    ©2025 FASHIONISLANDBLOG | WordPress Theme by Superb Themes