Menu
FASHIONISLANDBLOG
  • News
  • Fashion
  • AFL Guernsey Sale
  • gaa jerseys for sale
  • maillot lens
FASHIONISLANDBLOG

Cima Tosa: Carpe Diem, nuova via di Ermanno Salvaterra

Posted on August 31, 2019 by FASHIONISLANDBLOG

Nuova via in solitaria sulla Ovest della Cima Tosa (Dolomiti di Brenta) ad opera della Guida Alpina, e gestore del Rifugio XII Apostoli, Ermanno Salvaterra: Carpe Diem (6+, 350m).

Nuova via in solitaria sulla Ovest della Cima Tosa ad opera della Guida Alpina, e gestore del Rifugio XII Apostoli, Ermanno Salvaterra. Carpe Diem – questo il nome dell’elegante linea sull’altrettanto bella e imponente parete della famosa e bella cima del Gruppo delle Dolomiti di Brenta – percorre il gran pilastro centrale della Ovest caratterizzato da un’evidente fessura obliqua che attraversa gli strapiombanti gialli della parte superiore. Salvaterra descrive la salita – aperta la scorsa estate negli scampoli lasciati liberi dal suo lavoro in Rifugio – come “molto elegante” precisando che, visto lo stile (patagonico) della chiodatura, per affrontarla occorre: “buon morale unito a perizia alpinistica”. la difficoltà della salita secondo il primo salitore è 6+. Un buon allenamento per il prossimo obiettivo di Salvaterra: ovviamente in Patagonia, naturalmente sulla Est del Torre…. ne riparleremo!

CARPE DIEM – PARETE OVEST CIMA TOSA
di Ermanno salvaterra

In estate il lavoro al rifugio non mi permette di allontanarmi spesso e quindi, per i miei progetti “arrampicatori”, mi devo accontentare di qualche ora nel pomeriggio. Già lo scorso anno ero riuscito a farmi una bella via sulla ovest della Cima Tosa e quest’anno, cercando di capire dove salivano le vie non ancora ripetute del fortissimo Tiberio Quecchia, cercavo di tracciare con lo sguardo una linea per una nuova salita. Forse nella prima parte la via poteva risultare un po’ ricercata ma il grande pilastro superiore, giallo ed un po’ strapiombante, con quella sua fessura obliqua che lo segnava nell’ultima parte mi indicava la linea che avrei dovuto seguire. Nei primi due pomeriggi, 3 ore per volta, di cui una per andare alla base, un’altra per arrampicare ed una per ritornare al rifugio, salgo 4 tiri. Il secondo è abbastanza duro e c’è qualche passo in cui occorre stare attenti per la roccia non troppo affidabile. Il terzo ed il quarto qualche passo difficile ma roccia ottima.

Oggi mi trovo a superare una piccola pancia; ripeto i primi movimenti alcune volte per memorizzare la sequenza in caso di ritorno e poi parto deciso e convinto di poter mettere un buon chiodo dopo qualche metro. Ma non è così ed i metri aumentano come pure il mio stress. La parete è molto verticale ed una prima pessima protezione mi rilassa un po’. Ancora metri ed un altro chiodo insicuro. Dopo circa 30 metri arrivo ad una cengia gialla e finalmente piazzo due chiodi per la sosta e fissata la corda inizio a scendere. Quando arrivo al rifugio credo di avere lo sguardo ancora un po’ sconvolto perché mia moglie e mia sorella mi chiedono che cosa mi è capitato. Forse il tiro non è poi difficile ma sicuramente necessita di un buon morale.
Qualche giorno dopo, mentre risalgo il tiro con la corda dall’alto metto altri due chiodi discreti pensando ad eventuali ripetitori. Lo stesso giorno provo il tiro successivo. La placca è grigia e salgo verso destra. Salgo prima 5-6 metri un paio di volte poi trovo coraggio e ne salgo altri 2 o 3 sperando di riuscire a mettere una protezione e prendere spirito. Niente da fare, a fatica ritorno alla sosta e con le orecchie basse ritorno alla mia casa. Ora dovrò lasciar passare agosto e poi mi potrò prendere una giornata intera.

Finalmente settembre e così giornata libera. Già alle 10 sono alla base del mio tiro ma oggi ho una scelta migliore di chiodi ed un cliff. Senza problemi salgo al punto dove non riuscivo a mettere un chiodo e poco dopo metto la mia prima protezione. Poi traverso a destra e di nuovo ritorno a sinistra. Ora il grigio ha lasciato posto al giallo e la parete è molto ripida. Un altro chiodo e poi ancora destra. Sudo un po’ ma non credo sia per il caldo. Forse oggi era la volta buona. Finalmente la roccia diventa ancora grigia e non così in piedi. Provo a mettere dei chiodi di sosta ma non ci riesco. Mi alzo ancora un po’ e riprovo senza risultato. Ancora 3 metri ad una cengetta e trovo una clessidra ma niente di più. Dopo numerosi tentativi mi sposto 5 metri a destra ed uno sopra l’altro infilo quattro chiodini; meglio di niente. Torno giù per disattrezzarmi il tiro e liberarmi la corda. Mi ripreparo la mia autosicura ma della sosta non mi fido troppo e così nel moschettone della clessidra faccio un mezzo barcaiolo. Sopra di me una fessura che sottovaluto in quanto si presenta più ardua del previsto. Al suo termine, anche se il tiro è breve, decido di fare la sosta, forse semplicemente perché ora l’ambiente è meno ostile. Di nuovo la calata e la risalita e poi mi aspetta un tranquillo tiro in fessura di quarto grado. Sono fuori, carpe diem, forse sono riuscito a coglierlo anch’io. Preparo la sosta e poi mi slego dai miei ferri e mi avvio verso la cima. Facili roccette ma non arrivo in alto perché giù mi aspettano. Ritorno alla sosta e preparo la doppia con la corda che mi ero portato in spalla solo su questo ultimo tiro. Scendo a corde doppie perché devo recuperare le corde che avevo lasciato in parete. Verso la fine una doppia mi si incastra e così esco dalla via Castglioni-Detassis e due miei amici me la recupereranno qualche giorno dopo. Sono soddisfatto di questa salita, sono stato molto stressato su quei due tiri.
La via è molto elegante ma certo non mi sento di consigliarla a chi non abbia un buon morale. Dedico questa via all’Amico Bruno Giardina che ci ha lasciati qualche mese fa dopo una lunga malattia.

  SCHEDA
DOLOMITI DI BRENTA
CIMA TOSA m 3173 – Parete Ovest

CARPE DIEM
Prima salita: Ermanno Salvaterra estate 2004
Sviluppo: 350m
Difficoltà: 6+
Accesso: dal rif XII Apostoli fino alla bocca dei camosci (c.a 1 h) poi in breve all’attacco
Materiale: normale dotazione alpinistica più martello e chiodi
Discesa: dalla cima per la via normale.

Tracciato della via www.salvaterra.biz Vie in Dolomiti


Nelle foto, la parete Ovest della Cima Tosa con il tracciato di Carpe Diem.

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • 学历提升:5大高效策略助你职场竞争力翻倍
  • 学历提升:5大高效策略助你轻松实现职场进阶
  • 学历提升:5大高效策略助你轻松实现职场跃迁
  • The Ultimate Guide to Style AI: Revolutionizing Fashion and Design
  • The Ultimate Guide to Short Drama: Captivating Stories in Minutes

Recent Comments

    Archives

    • August 2025
    • June 2025
    • May 2025
    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • October 2024
    • September 2024
    • August 2024
    • July 2024
    • June 2024
    • May 2024
    • April 2024
    • March 2024
    • February 2024
    • January 2024
    • December 2023
    • November 2023
    • October 2023
    • August 2023
    • July 2023
    • June 2023
    • April 2023
    • March 2023
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • March 2020
    • February 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019

    Categories

    • Fashion
    • News

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    ©2025 FASHIONISLANDBLOG | WordPress Theme by Superb Themes